técnicas de colocación de piercings

Tecniche di applicazione dei piercing: metodi classici e avanzati

Il mondo del body art si è evoluto e le tecniche di piercing spaziano dai metodi classici con ago ai sistemi avanzati come i piercing microdermali. Questo consente di applicare gioielli in quasi ogni parte del corpo in modo sicuro.

I centri specializzati, come 222 Tattoo Madrid, offrono una vasta gamma di opzioni sia per chi cerca stili delicati —come i tatuaggi fine line a Madrid— sia per chi desidera esplorare modifiche corporee più complesse.

Come vengono realizzati i piercing classici?

I piercing più comuni (lobo, sopracciglio, naso, ombelico) vengono effettuati con una puntura tramite ago sterile, seguita dall’inserimento del gioiello. Se ben eseguita, questa tecnica garantisce:

  • Bassa percentuale di complicazioni.

  • Guarigione rapida.

  • Minore danno ai tessuti.

In studi professionali come il nostro, l’uso delle pistole perforatrici è totalmente escluso. Questi strumenti causano più traumi, maggiori danni ai tessuti e sono molto meno igienici.

Piercing surface: il controllo della tensione cutanea nelle zone piane

I piercing di superficie consentono di applicare gioielli in aree piane del corpo come la nuca, la clavicola o la parte bassa dell’addome. A differenza dei piercing classici, la barra viene inserita tra gli strati superficiali della pelle, senza attraversarla completamente.

Tecnica

  • Si pratica un’incisione controllata in due punti della pelle.

  • Si inserisce una barra curva di superficie che riduce la pressione.

  • Le entrate vengono accuratamente allineate per evitare tensioni.

Vantaggi

  • Permettono di personalizzare aree del corpo raramente perforate.

  • Estetica pulita e simmetrica.

Svantaggi / Rischi

  • Maggiore probabilità di rigetto se non eseguiti correttamente.

  • Richiedono cure rigorose e tecnica esperta.

Piercing microdermali: un grande effetto visivo

I transdermici sono piercing di tecnica avanzata che permettono di fissare un gioiello visibile a una base ancorata sotto la pelle. Possono essere applicati su zigomi, clavicole o zona lombare, lasciando visibile solo la parte decorativa.

Tecnica

  • Si pratica una piccola incisione con dermal punch o bisturi.

  • Si inserisce un anchor sottocutaneo su cui viene avvitato il gioiello.

Considerazioni

  • Procedura semipermanente: non può essere rimossa come un piercing normale.

  • Esiste rischio di rigetto se non eseguita in condizioni di massima sterilità.

Professionalità, tecnica ed esperienza: i valori da ricercare

Che si tratti di un piercing classico, surface o microdermale, la cosa più importante è affidarsi a uno studio con comprovata esperienza.

Un piercer valuta sempre:

  • Tipo di pelle

  • Movimento muscolare e tensioni

  • Fattibilità della zona

  • Gioielleria adeguata

I professionisti lavorano sempre in condizioni di sterilità molto rigorose, con materiale monouso o correttamente sterilizzato. Assicurati che lo studio scelto rispetti questi standard.

Richiedi una consulenza personalizzata e scopri quale tecnica si adatta meglio al tuo corpo e al tuo stile.

Prenota ora