Si può coprire un tatuaggio vecchio?
Sì, è possibile, e questa tecnica ha anche un nome: si tratta dei tatuaggi cover-up.
Questa soluzione è perfetta per trasformare tatuaggi mal eseguiti o che hanno perso significato in un nuovo disegno. Tuttavia, non tutti i tatuaggi possono essere coperti allo stesso modo.
Oggi ti spieghiamo gli aspetti tecnici, artistici e dermatologici da considerare e ti consigliamo la migliore artista di cover-up nel nostro studio di tatuaggi nel centro di Madrid.
Come funziona la tecnica del cover-up?
Consiste nel coprire un vecchio disegno con uno nuovo, sfruttando la forma, la posizione o il colore originale per integrarlo o trasformarlo. L’obiettivo è che il nuovo tatuaggio nasconda o elimini visivamente quello precedente.
La principale differenza rispetto a un tatuaggio convenzionale è che richiede una pianificazione molto più precisa, perché l’artista lavora su una base preesistente che deve essere camuffata.
Come si progetta un cover-up?
Non parliamo di un qualsiasi cover, ma di un buon cover: non basta disegnare sopra al tatuaggio vecchio. Un cover-up ben fatto richiede esperienza, competenza tecnica e sensibilità artistica.
Quando progettiamo un cover-up, teniamo conto di:
-
Linee e forma dell’originale.
-
Pigmentazione e saturazione.
-
Dimensione minima necessaria del nuovo tatuaggio.
-
Lo stile più adatto a ciascun caso.
In molti casi, il nuovo tatuaggio deve essere più grande dell’originale per coprirlo adeguatamente.
Spesso si ricorre a stili come blackwork, realismo o neotradizionale, che permettono di lavorare con volumi e contrasti, migliorando il risultato.
Quali tatuaggi si possono coprire?
Immagina di aver fatto un bel tatuaggio a linee sottili che, col tempo, si trasforma in una macchia. Questo può succedere se non è stato realizzato in uno studio specializzato in tatuaggi fine line a Madrid come il nostro, se la guarigione non è stata corretta o semplicemente perché non desideri più quel tatuaggio.
In questi casi, i cover-up possono essere la soluzione. Tuttavia, il risultato dipende da vari fattori:
-
Colore del tatuaggio originale: i colori scuri sono più difficili da coprire. A volte può essere necessario usare inchiostro più scuro o ricorrere a tecniche aggiuntive come il laser per schiarire alcune zone.
-
Dimensione e densità: i disegni compatti o molto riempiti richiedono cover-up più grandi o con maggiore contrasto.
-
Età del tatuaggio: i tatuaggi più vecchi spesso hanno perso colore o definizione, rendendo più facile il cover.
-
Condizione della pelle: cicatrici, bruciature o aree che guariscono male possono limitare le opzioni. Non preoccuparti, valuteremo il tuo caso per capire se è adatto ricevere nuova tinta.
- In sintesi: se un tatuaggio è troppo scuro per un cover-up diretto, non significa che non possa essere coperto — richiederà semplicemente una strategia più elaborata.
La persona ideale per valutare il tuo caso è Thay, la nostra tatuatrice specialista in cover-up, appassionata di arti visive e che ha trovato la sua vocazione nel mondo del tatuaggio. Ti consigliamo di dare un’occhiata ai suoi lavori.
Se stai pensando di coprire un tatuaggio con cui non ti identifichi più, vieni nel nostro studio specializzato in cover-up. Faremo una valutazione personalizzata e progetteremo un nuovo tatuaggio che amerai ancora di più dell’originale.