Decorare il nostro corpo non è una novità; ha una lunga storia. Le pratiche tradizionali di tatuaggio e piercing risalgono a civiltà molto antiche.
Oggi, dal nostro studio di tatuaggi a Madrid, facciamo il giro del mondo attraverso le tradizioni delle diverse culture.
Pratiche tradizionali di tatuaggio e piercing
Oggi le utilizziamo come espressione di individualità, ma tatuaggi e piercing hanno radici profonde nella spiritualità e nei segni sociali di ogni regione del pianeta.
-
Polinesia
-
I loro tatuaggi sono tra i più antichi e complessi.
-
Si chiamano tatu e il processo è sacro.
-
Raccontano la storia della persona, la sua discendenza, i suoi successi e la connessione spirituale.
-
Māori (Nuova Zelanda): i moko facciali rappresentano identità, famiglia e posizione sociale.
-
Samoa: pe’a per gli uomini e malu per le donne riflettono forza e servizio alla comunità.
-
-
Africa
-
Piercing e modifiche corporee indicano appartenenza a un gruppo, status sociale o passaggio all’età adulta.
-
In Etiopia, le donne Mursi indossano piatti labiali che simboleggiano bellezza e status.
-
In molte altre culture si praticano cicatrici che indicano coraggio, maturità o successi personali.
-
-
India
-
Il piercing al naso, solitamente nella narice sinistra, è legato alla fertilità e alla facilità del parto, associato alla dea Parvati.
-
Nel sud del paese sono comuni i piercing alle orecchie, eseguiti tramite la cerimonia del karnavedha, con una funzione simile all’agopuntura.
-
-
Asia
-
In paesi del Sud come Thailandia e Cambogia, i tatuaggi hanno una tradizione millenaria come amuleti protettivi.
-
Il tatuaggio Sak Yant è eseguito da monaci e maestri e contiene iscrizioni che proteggono e attirano fortuna a chi li porta.
-
-
America del Nord e del Sud
-
Nelle culture indigene americane, le pratiche tradizionali di tatuaggio e piercing sono associate alla spiritualità e alla connessione con la natura o con gli dèi.
-
Nell’Artico, le donne Inuit tatuavano linee sul volto per segnare eventi della vita come matrimonio o maternità; oggi questa tradizione è stata recuperata.
-
In Sud America, i Maya praticavano piercing sulla lingua e altre parti del corpo come offerta di sangue agli dèi.
-
In molte altre culture, decorare il corpo con pitture è molto comune, anche se non considerato un tatuaggio vero e proprio, poiché non è permanente.
Le pratiche tradizionali di tatuaggio e piercing offrono un viaggio affascinante nella storia dalle origini fino ai giorni nostri. Ogni volta che ci facciamo un nuovo tatuaggio, rendiamo omaggio ai popoli e alle culture che iniziarono a decorare il proprio corpo secoli fa.