Se stai pensando di farti uno di questi piercing, è molto importante conoscere la cura del microdermal per evitare infezioni.
Come uno degli studi di riferimento per piercing nel centro di Madrid, 222 Tattoo Madrid ha scritto questo articolo per spiegarti tutto ciò che devi sapere su questi piercing appariscenti.
La cura del microdermal è diversa da quella di altri piercing?
Il piercing microdermal è un impianto senza foro di uscita. Si tratta di una perforazione di 1,5 mm nella pelle in cui viene inserita la base del microdermal.
Su questa base viene poi posizionato un gioiello, visibile all’esterno. Il gioiello può essere cambiato, ma è consigliabile farlo sempre da un professionista, poiché senza le conoscenze necessarie si potrebbe infettare la zona.
Come puoi immaginare, la cura di questo piercing deve essere molto accurata, poiché è più soggetto a migrazione e rigetto da parte del corpo.
Come prendersene cura
Questo processo è fondamentale per garantire il successo della perforazione. Devi essere molto preciso/a nella pulizia per permettere una corretta guarigione ed evitare infezioni.
Segui questi passaggi:
-
Dopo la perforazione, copri la zona con un cerotto o una fascia per alcuni giorni per mantenerla isolata dalla contaminazione.
-
Una volta rimosso il cerotto, pulisci la zona due volte al giorno.
-
Lava sempre le mani prima di iniziare la pulizia. Meglio se con sapone antibatterico.
-
La pulizia va fatta con soluzione salina o soluzione fisiologica, applicandola delicatamente con un cotton fioc.
-
Asciuga con attenzione con un fazzoletto o carta da cucina e gettalo dopo l’uso.
-
Se il tuo piercer ti ha dato uno spray disinfettante, segui attentamente le istruzioni.
Cosa NON fare
-
Tieni i capelli raccolti se toccano il microdermal; i capelli accumulano sporco che può infettare il piercing.
-
Non dormire sul microdermal; strappi o urti possono provocarne il rigetto.
-
Non toccare il gioiello o la perforazione con mani non lavate.
-
Non usare alcool, creme, acqua ossigenata o iodopovidone per curare il piercing.
-
Non staccare le croste, specialmente se secche; lascia che la guarigione proceda naturalmente.
Ora che conosci la cura del microdermal, cosa aspetti a prenotare un appuntamento con i nostri artisti? Ricorda che nel nostro studio realizziamo anche tatuaggi, microblading e altri tipi di piercing. Ti va di venirci a trovare?